top of page
Regione Piemonte.jpg

Fondo regionale per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni dell'usura, dell'estorsione e del sovraindebitamento e per la solidarietà alle vittime.

 

La Regione Piemonte ha promosso la realizzazione di interventi di prevenzione e di contrasto dei fenomeni dell'usura, dell'estorsione e del sovraindebitamento, mediante l'istituzione di un Fondo dedicato, che si articola in due Misure:

Misura A: favorire l’accesso dei consumatori e dei soggetti ammissibili alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e di esdebitazione del sovraindebitato incapiente

Misura B: erogazione di contributo a fondo perduto a sostegno del percorso di uscita dallo stato di sovraindebitamento.

I destinatari sono gli OCC (Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento) iscritti nel Registro degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento del Ministero della Giustizia con sede legale e operativa in Piemonte, mentre i beneficiari finali sono le imprese attive con la sede legale od operativa nel territorio regionale e i soggetti  residenti in Piemonte, in stato di sovraindebitamento.

Ciascun soggetto in stato di sovraindebitamento può presentare una sola domanda presso un solo OCC.

La pratica dovrà essere aperta presso l’OCC Nicola Gaiero - CUNEO, a cui dovrà essere presentata la domanda.

White Structure

Fondo regionale per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni dell'usura, dell'estorsione e del sovraindebitamento e per la solidarietà alle vittime.

In  allegato si pubblicano il  DGR 12-7776/2023/XI del 27 novembre 2022 avente ad oggetto:

​

                                  "Legge regionale 8/2017, articolo 2, articolo 4 e articolo 11. Disposizioni, per il triennio 2023-2025, per il riparto delle quote del “Fondo regionale per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni dell'usura, dell'estorsione e del sovraindebitamento e per la solidarietà alle vittime”, istituito presso Finpiemonte S.p.A. e approvazione delle misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento e per la prevenzione dell'usura. Spesa complessiva di Euro 1.500.000,00 sul capitolo 168759 e di Euro 218.000,00 sul capitolo 110886 a titolo di oneri di gestione”

 

e la                                                        ,             avente ad oggetto:

“L.R. 8/2017 - Art. 2 - D.G.R. n. 12-7776 del 27/11/2023. Istituzione Fondo regionale per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni dell'usura, dell'estorsione e del sovraindebitamento e per la solidarietà alle vittime. Trasferimento risorse a Finpiemonte S.p.A. - Spesa complessiva di Euro 11.500.000,00 sul cap 168759 del Bilancio finanziario gestionale 2023-2025.” 

 

l quali, in sintesi, prevedono e regolano:

​

Linea A: contributo a fondo perduto di Euro 1.200,00 erogato in due acconti di 600,00 Euro ciascuno, agli OCC iscritti nel Registro degli OCC a copertura parziale dei costi di avvio della procedura da parte dei soggetti impossibilitati a provvedere all'avvio della procedura segnalati dall'OCC medesimo.

Per la procedura di esdebitazione del sovraindebitato incapiente (art. 283 del Codice) il contributo a fondo perduto ammonta ad euro 2.000,00 erogato in due acconti di 1.000,00 euro ciascuno.

 

Linea B: contributo a fondo perduto di importo pari ad Euro 4.000,00 da mettere a disposizione della procedura e da inserirsi tra le voci dell'attivo contenute nella proposta e da erogarsi ad avvenuta omologazione della proposta medesima.

logo Associazione

OCC-Nicola Gaiero-CUNEO Organismo di Composizione della Crisi

Organo dell'Associazione Territoriale degli Ordini Economico Giuridici di Cuneo

Iscritto al n° 118 della sezione A del Registro Nazionale presso il Ministero della Giustizia 

Codice Fiscale 96095170047 - Partita IVA 03707730044

12100 CUNEO, Corso Nizza n° 36 c/o ODCEC Cuneo

Tel. 0171/ 697880 - e_mail: segreteria@occ-cuneo.it

PEC: occ-cuneo@legalmail.it

Referente: Avv. Flavio GAZZI

bottom of page